Luogo di memoria plurisecolare, la chiesa di San Giacomo viene restituita alla Città, dopo oltre due secoli. L'aula può così essere interpretata come una espansione dello spazio per esposizioni temporanee, ma anche ospitare assemblee, conferenze, incontri di varia natura. | |
Storia | |
La chiesa di san Giacomo Apostolo fa parte del complesso conventuale fondato dall'Ordine dei Domenicani a Forlì nella prima metà del XIII secolo. | |
Progetto e funzioni | |
Il San Domenico e le aree circostanti sono il punto di connessione con il parco urbano, che qui si amplia creando una sorta di atrio verde da cui si riparte per gli altri luoghi di interesse della città murata. | |
Restauro | |
L'intervento di recupero della chiesa di San Giacomo si svolge dal 2007 al 2015, quando il convento era già completato, gran parte della Pinacoteca trasferita, e le grandi mostre avevano iniziato ad animare gli spazi restaurati.
| |
Informazioni utili | |
Sede | |
|
Notte Europea dei Musei
Sabato 21 maggio porte aperte fino alle 23,00 |