Benvenuto nel portale della cultura del Comune di Forlì

Progetto e funzioni


Cortile interno San Domenico 


Fin dal master plan del 1996, il primo obiettivo era quello di attribuire al grande complesso il ruolo di cerniera fra il centro e la periferia. Il San Domenico e le aree circostanti possono diventare il punto di connessione con il parco urbano, che qui si dovrebbe ampliare creando una sorta di atrio verde, ampio e monumentale, da cui si riparte per gli altri luoghi di interesse della città murata.


Come l'antico convento domenicano era metafora della città, rappresentazione e miniatura di tutte le funzioni comunitarie e individuali (abitare, studiare, lavorare, pensare, pregare, deliberare), così il monumento restaurato diventa oggi motore culturale della città attuale, facendosi ad essa permeabile e in essa irradiando i propri messaggi, contenuti, opportunità.


La polifunzionalità della sala si basa su un pavimento progettato per accogliere predisposizioni impiantistiche e meccaniche specifiche, un soffitto costituito da un'ampia graticcia da cui possono scendere attrezzature ed allestimenti vari, una scala e un grande ascensore che la collegano con i musei del primo piano, una dotazione di sedute facilmente smontabili.
Il piano interrato è destinato ad accogliere il museo del monumento stesso, con visione diretta dei reperti archeologici e narrazione multimediale della storia e della vita del convento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 





Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47100 Forlì - Tel. 0543 712111 - Partita IVA: 00606620409
Redazione a cura dell'Unità Servizi Informativi, C.so Diaz, 21 - 47100 Forlì - redazione.civica@comune.forli.fc.it

Validatore HTML 4.01     Validatore CSS!     Validazione WCAG WAI-A

accessibilità | access key | mappa del sito