|
Il nucleo originario del Museo Romagnolo del Teatro è costituito dalle donazioni fatte dagli eredi del celebre tenore forlivese Angelo Masini e dal famoso soprano Maria Farneti.
La collezione si è successivamente arricchita grazie ad ulteriori numerose donazioni ed alle ricerche effettuate da Antenore Colonnelli.
Il Museo si articola in otto sale, di cui sei dedicate, rispettivamente, ad Angelo Masini, a Maria Farneti, al direttore di cori e compositore Cesare Martuzzi e ai suoi "Canterini Romagnoli", alla soubrette Ines Lidelba e all'attore Ermete Novelli. Le due sale residue sono occupate da strumenti musicali di varia tipologia e da memorie del distrutto Teatro Comunale di Forlì.
Al fine di contrastare il diffondersi del virus COVID19, in ottemperanza alle ultime disposizioni governative, DPCM del 14 Gennaio 2021 e all'Ordinanza del Ministero della Salute del 20 Febbraio 2021, è sospesa l'apertura di tutti gli istituti e luoghi della cultura forlivesi.
Sede Palazzo Gaddi, C.so Garibaldi, 96 - Forlì
Orario
Il museo apre su prenotazione. (Servizio Cultura e Turismo - Unità Musei Tel. 0543 712627 - 712633)
Informazioni e prenotazioni Servizio Cultura e Turismo - Unità Musei Tel. 0543 712627 - 712633 E mail: biglietteria.musei@comune.forli.fc.it
Come si accede
Ingresso libero.
Come si raggiunge
In autobus: linea 6, fermata "Gaddi". In auto: i parcheggi più vicini sono in P.zza Guido da Montefeltro e lungo Corso Garibaldi (a pagamento), parcheggio dell'Argine in viale Salinatore (gratuito).
|